Azioni

FATA: un percorso di azioni concrete

Il progetto “F.A.T.A. – Fuoco, Acqua, Terra, Aria e… Comunità” comprende diverse azioni concrete orientate a migliorare la vita nel quartiere Arghillà. F.A.T.A. non è solo un intervento strutturale, ma un percorso condiviso di rinascita, dove la comunità locale è protagonista del cambiamento, riscoprendo il valore della solidarietà e della partecipazione attiva. Combattiamo l’emarginazione sociale e la povertà educativa per rigenerare il quartiere Arghillà di Reggio Calabria con diverse azioni concrete che corrispondono ai quattro elementi naturali più uno: la comunità.

Realizziamo una comunità energetica

L’azione fuoco mira a realizzare una comunità energetica per garantire un sistema di illuminazione notturna nelle aree tra i comparti del quartiere e alimentare le pompe per distribuire l’acqua piovana raccolta per usi non potabili.

Recuperiamo l'acqua piovana

Un sistema sperimentale di raccolta e recupero delle acque piovane per migliorare l’approvvigionamento idrico di un comparto del quartiere Arghillà.

Gestiamo i rifiuti

Azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale, laboratori per il riuso e il riciclo degli oggetti, l’installazione di un eco-compattatore per lo smaltimento della plastica e una Casa del riuso di quartiere per ridurre la produzione stessa dei rifiuti.

Aumentiamo la vivibilità

Aumento della presenza di aree verdi, installazioni artistiche e aree sportive e ludiche attrezzate e dell’accesso a nuove forme di mobilità sostenibile con un servizio di taxi sociale.

Creiamo comunità

Azione trasversale per fare rete e rendere la comunità di Arghillà partecipe e protagonista della sua dimensione comunitaria all’interno della quale ogni persona è parte attiva di positivi processi di empowerment e di cambiamento.

Oltre alle attività di animazione di comunità che prevedono incontri, momenti di svago e di condivisione, ci sarà anche il lavoro di analisi dei bisogni specifici per raccogliere un complesso di dati fino ad oggi lacunosi o del tutto mancanti e sondare desideri e ambizioni di un luogo che immaginiamo in transizione verso condizioni migliori di maggiore benessere diffuso.

I 5 punti principali del progetto:

Creazione di una comunità energetica rinnovabile: installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita, da condividere tra i residenti, riducendo i costi delle bollette e promuovendo la sostenibilità.

Gestione sostenibile delle risorse idriche: introduzione di sistemi innovativi per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane, garantendo una gestione più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Incremento delle aree verdi: riqualificazione degli spazi pubblici attraverso la piantumazione di nuovi alberi e la creazione di orti urbani, per migliorare la qualità dell'aria e offrire nuovi spazi di socialità.

Economia circolare e sociale: promozione di attività imprenditoriali basate sul riciclo e il riuso, creando nuove opportunità lavorative e sostenendo l'inclusione sociale.

Contrasto alla povertà educativa: avvio di laboratori e percorsi educativi per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, volti a migliorare le competenze e a favorire l'inclusione attraverso l'istruzione e la cultura.