Persone

Le persone dello staff operativo di FATA Comunità

Ecco le persone dello staff operativo del progetto F.A.T.A. Sono loro, assieme alla cittadine e ai cittadini di Arghillà, a rendere il progetto concreto trasformando ogni elemento – Fuoco, Acqua, Terra, Aria in un percorso rigenerativo di comunità.

Ecco le persone dello staff operativo del progetto F.A.T.A. Sono loro, assieme alla cittadine e ai cittadini di Arghillà, a rendere il progetto concreto trasformando ogni elemento – Fuoco, Acqua, Terra, Aria in un percorso rigenerativo di comunità.

Paolo Albanese

Si laurea in fotografia all’Istituto Europeo del Design e comincia varie collaborazioni al livello professionale come fotografo pubblicitario per studi fotografici e riviste nazionali. Rientrato in calabria insegna per 4 anni “Atoria e tecniche della fotografia” all’Accademia di Belle Arti “Fidia” (VV) e si dedica alla produzione artistica con mostre di video arte a Pisa, Roma e in tutta la provincia di Reggio Calabria. Comincia a lavorare anche con il video realizzando spot pubblicitari per attività locali. Dal 2007/2009 e dal 2013/2019 Direttore organizzativo e Coo Direttore artistico del FACE festival. Nel 2008 realizza un documentario intitolato “The Land of Enchantment” a cura di Studio Azzurro su una video istallazione realizzata alla biennale del SITE of Santa Fe New Mexico (USA). Dal gennaio 2012 al dicembre 2014 è nell’ufficio marketing e comunicazione della Reggina Calcio spa. Collabora con il parco Ecolandia ed è sempre presente dove c’è una causa persa.

Antonella Anghelone

Operatrice dei laboratori di animazione territoriale. Collabora stabilmente con il Parco Ecolandia e con l’associazione Azimut per le attività di accoglienza e di welfare di comunità con esperienza, a partire dal 2019, in diversi progetti realizzati nel quartiere Arghillà sulla rigenerazione di aree degradate e sull’educazione alimentare e ambientale. Ha collaborato alla gestione del campo di Libera svolto al Parco Ecolandia nel 2022 occupandosi in particolare degli approvvigionamenti alimentari e cucinando per le ragazze e i ragazzi ospitati.

Francesca Altomonte

Laureata in Scienze politiche si occupa di orientamento scolastico e professionale. Collabora con diversi enti pubblici e, nel corso degli anni anche grazie alla collaborazione con Action Aid, si specializza nella guida di giovani e adulti nella scelta del proprio percorso formativo e lavorativo. Lavora soprattutto nel Terzo Settore con organizzazioni no-profit ed enti del volontariato per sviluppare programmi di inclusione sociale e inserimento lavorativo. Con una profonda conoscenza delle dinamiche sociali e delle esigenze del mercato del lavoro, opera per favorire la crescita personale e professionale delle persone, promuovendo progetti che puntano a una società più equa e solidale. Da qualche anno lavora anche come animatrice territoriale per facilitare la partecipazione attiva delle comunità locali. Da anni si impegna nella promozione di iniziative sociali e di sviluppo sostenibile, creando spazi di dialogo e collaborazione tra cittadinanza, enti locali e associazioni.  Lavora per valorizzare le risorse del territorio e creare reti collaborative. La sua missione è promuovere la cittadinanza attiva, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla partecipazione inclusiva.

Laura Beltrano

Nata a Cosenza nel 1980 ha studiato presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria specializzandosi in Architettura del Paesaggio. Ha sempre mostrato particolare attenzione ai temi sociali e ambientali e quindi agli spazi della socialità: spazi pubblici, piazze e parchi. Appena laureata, dopo aver frequentato un master in politiche di cooperazione internazionale, ha vissuto un’esperienza di lavoro in Tanzania estremamente formativa e dove ha appreso la bellezza e l’importanza dei metodi cooperativi per la realizzazione delle opere. Rientrata in Calabria, lavorando con cooperative sociali ed enti del terzo settore, ha potuto sperimentare la progettazione partecipata e i metodi cooperativi nella realizzazione di manufatti lignei e spazi pubblici di prossimità. Attualmente lavora presso il Parco Ecolandia dove svolge il ruolo di “Architetto sociale” dentro e fuori dal parco; da molti anni lavora anche come operatrice didattica trasferendo i principi della bioarchitettura, dei metodi cooperativi e l’importanza della cura dei luoghi dell’abitare e del territorio.

Francesco Cappellano

Francesco Cappellano è ricercatore nel campo della Geografia Economica presso l’Università di Kiel in Germania. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dal 2017 ha svolto progetti di ricerca presso atenei ed istituti di ricerca in Europa e Nord America. Si occupa principalmente di sviluppo regionale con particolare attenzioni alle regioni transfrontaliere e quelle in declino. Si impegna nel sociale sostenendo e partecipando ad associazioni dal forte impatto etico e impegnate nella difesa dell’ ambiente.

Laura Cirella

Laura Cirella, operatrice sociale che lavora in organizzazioni del terzo settore e si impegna in progetti di sviluppo, economia sociale e rigenerazione di beni comuni. Per il Consorzio Ecolandia coordina il Progetto F.A.T.A. Comunità. Ha studiato Scienze Politiche all’Università di Messina e ha conseguito un Master in Comunicazione Sociale all’Università di Roma Tor Vergata: la comunicazione è da sempre la sua grande passione. Crede nel potere trasformativo delle parole e delle narrazioni, per questo scrive e parla spesso di Sud e di Calabria, di diritti umani negati, difesi e conquistati. Le piace anche raccontare e testimoniare il senso della “restanza” della sua generazione in Calabria, provando a contribuire a una nuova visione di sviluppo che non tradisca i luoghi e che dia forza alle comunità. E’ autenticamente femminista e meridionalista e queste sono le due lenti attraverso le quali le piace leggere la realtà: dai margini e da Sud osserva il mondo e lo desidera più libero, giusto ed eguale. 

Giuseppe Gangemi

Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Messina Dicembre e consegue un Master in economia del settore pubblico presso il Formez di Napoli. È Socio e presidente del CDA del Mag delle Calabrie, una mutua di autogestione che si occupa della erogazione di microcredito sociale, di educazione finanziaria e bilancio familiare. È anche socio volontario di Vises, un’associazione di dirigenti industriali impegnata in iniziative di sviluppo economico e sociale, in progetti di educazione all’imprenditorialità ed in Percorsi Competenze Trasversali ed Orientamento presso scuole superiori secondarie.

Maria Gullì

Operatrice didattica e animatrice socio culturale. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Messina ed un diploma di Alta Formazione post lauream in Management dello sviluppo sostenibile per la governance europea delle aree metropolitane. Per il Consorzio Ecolandia svolge attività didattiche in ambito di percorsi di educazione ambientale, sviluppo sostenibile, contrasto ai cambiamenti climatici. Con AZIMUT Alta Formazione APS ha partecipato ad interventi pilota di economia circolare e percorsi itineranti di welfare comunitario nei quartieri Nord della città di Reggio Calabria. Ha partecipato al gruppo di lavoro per la ricerca “Giovani a Reggio Calabria”, realizzato dall’Osservatorio Meridionale per conto della Regione Calabria, e svolto attività di ricerca presso i centri sociali delle periferie della città di

Messina su incarico del Dipartimento di Scienze Politiche. Per il Progetto F.A.T.A. Comunità svolge funzione di Ricercatrice Junior, per la realizzazione della Ricerca-Azione. Si definisce attivista in tema di diritti con consapevolezza femminista e capacità di uso di un linguaggio inclusivo. Si sente parte della natura, ama lo Stretto di Messina e ascolta volentieri le storie delle persone per lasciarsi contaminare.

Rosetta Melidoni

Rosetta Melidoni, da sempre impegnata nel sociale e nelle battaglie per i diritti con una fitta esperienza sindacale, è un punto di riferimento per la comunità di Arghillà. Protagonista attiva dello sportello sociale di ascolto, offre da anni supporto concreto alle famiglie del quartiere, assistendole nelle difficoltà quotidiane e in ascolto dei bisogni del quartiere. Tra i suoi impegni principali, la lotta per la regolarizzazione delle case, per una toponomastica adeguata, interlocutrice con associazioni e istituzioni per tutti gli interventi necessari a migliorare la vivibilità di Arghillà. Grazie alla sua determinazione e capacità di fare rete, Rosetta è riuscita a dare voce a chi non l’aveva, divenendo un punto di riferimento per la sua comunità.

Rossana Melito

Ass. Fare Eco

Classe 1987, è da sempre divisa tra due passioni: arte e natura. Segue la prima con la Laurea Magistrale in Ecodesign al Politecnico di Torino con la tesi sull’emergenza rifiuti in Calabria, dal titolo “Da rifiuto a risorsa. Approccio Sistemico applicato alla XIV circoscrizione di Reggio Calabria”. Rientrata in Calabria in cerca di lavoro, diventa responsabile della comunicazione nell’azienda di igiene urbana, dove si occupa dei rapporti con il pubblico e delle attività di comunicazione connesse all’avvio del metodo di raccolta Porta a Porta nell’ambito del servizio di igiene urbana svolto per conto del Comune di Reggio Calabria, riuscendo ad incrementare, in 3 anni, la RD dal 7% al 60%. Parallelamente crea l’associazione Fare Eco, che si occupa di consulenze ambientali, finalizzate alla prevenzione dei rifiuti e alla loro riduzione. Al motto di “La vita è una merda, ma io ci faccio del compost!” segue tanti progetti nel campo della sostenibilità ambientale e sociale, in collaborazione con le associazioni ambientaliste del territorio reggino per ridurre l’impatto ambientale, in un contesto perennemente caratterizzato da emergenze ambientali.

Rossella Pandolfino

Agente di sviluppo locale, esperta in Project Management con oltre 25 anni di attività nel campo dell’animazione locale, ha maturato una significativa esperienza nella ideazione, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo locale finanziati da fondi UE. Ha svolto l’incarico di Agente di Sviluppo nell’ambito dei PISL (Progetti Integrati di Sviluppo Locale) presso il Dipartimento Programmazione della Regione Calabria dal 2011 al 2019. Ha lavorato dal 2019 al 2023 presso il Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia ricoprendo il ruolo di referente dell’Area Progettazione e coordinando vari Progetti di educazione ambientale e di welfare di comunità.

Orazio Puntorieri

Ha 27 anni e fa parte della grande famiglia Ecolandia dal 2019. Si ritiene una persona intraprendente, è sempre pronto a dare una mano e ama il dialogo e il confronto. Si batte sempre per le sue idee e i suoi ideali. All’interno del Progetto F.A.T.A svolge la mansione di autista.

Gianfranco Schirripa

Laureato in lettere moderne, con percorsi di specializzazione e formazione nel campo della progettazione e dell’educazione non formale. Attivo nell’associazionismo, lavora presso il Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia a Reggio Calabria, dove si occupa dell’allestimento dell’offerta didattica, dell’accoglienza di gruppi organizzati e di progettazione. Per il progetto F.A.T.A. collabora alla costruzione di contenuti narrativi per il racconto di attività e interventi progettuali.

Giusi Vazzana

“La fantasia, l’invenzione e la creatività pensano. L’immaginazione vede” – Munari Architetto specializzata in conservazione del patrimonio architettonico e ambientale, docente presso il MIUR, appassionata d’arte con un occhio attento alle tematiche ambientali e allo sviluppo di nuove tecnologie. Nel 2005 consegue un Master in Conservazione del patrimonio alpino presso il COREP di Torino; durante la permanenza in Piemonte progetta nell’ ambito dei Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013 e collabora all’organizzazione di eventi culturali e alla gestione dei CEA (Centri di Educazione Ambientale) Press il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Educatrice AGESCI prima e poi socia dell’ APS Azimut opera nel settore della Cooperazione internazionale attraverso l’ associazione no profit Calabria for Harambee. Dal 2014 lavora per il Consorzio Ecolandia collaborando alla gestione di un parco ludico, tecnologico e ambientale situato nella periferia nord di Reggio Calabria.