Partner
- Home
- Partner
F.A.T.A. Fuoco, Acqua, Terra, Aria… Comunità è un progetto del Consorzio Ecolandia.
Sono partner del progetto: Il Coordinamento di quartiere di Arghillà, l’associazione ACE Medicina Solidale, l’associazione Fare Eco, l’associazione sportiva dilettantistica Arghillà che gestisce i Campi Maestrelli, l’associazione Azimut, la cooperativa sociale Rom1995.
Ecolandia
Il Consorzio Ecolandia, operativo dal 2011, è formato da enti e cooperative profit e non profit della città di Reggio Calabria e si occupa della gestione dell’omonimo parco ludico ambientale e tecnologico, un caso unico nel contesto italiano e anche in quello europeo. Oggi il Consorzio Ecolandia è un’impresa sociale, ente del Terzo Settore, che sviluppa percorsi etici sociali anche grazie alla scelta di affidarsi a Banca Popolare Etica e all’appartenenza della maggior parte dei suoi soci alla rete di Libera.
Azimut
Azimut opera dal 2004 per sostenere lo sviluppo sociale ed economico del territorio con iniziative di carattere sociale e culturale con particolare riferimento alla valorizzazione dell’ambiente e delle identità locali, al recupero delle tradizioni storico-artistiche ed architettoniche, alla diffusione di una cultura di giustizia e pace. Si rivolge ai giovani ed ai soggetti svantaggiati, garantendo pari opportunità per tutti. Negli ultimi anni ha dato ampio spazio ai progetti di cooperazione internazionale in Africa a sostegno delle comunità locali, promuovendo una tipologia di lavoro che assicuri l’auto-sostentamento e una gestione autonoma e diretta da parte dei beneficiari
ACE Medicina Solidale
L’Associazione ACE opera dal 1996 in modo volontario, personale, spontaneo e gratuito per esclusivi fini di solidarietà umana e sociale nell’interesse e per la tutela della salute dei cittadini. L’ACE gestisce il Centro di Medicina Solidale di Pellaro (RC) e il Polo Sanitario di Prossimità di Arghillà che rappresenta un modello di una nuova sanità in luoghi di margine con forti condizioni di fragilità economica e sociale. Il Polo Sanitario si occupa di benessere globale con pratiche e strategie di prevenzione e salvaguardia della salute per il contenimento del carico di sofferenze umane ed assistenziali e di sostegno complesso ai bisogni dell’individuo e della comunità.
Cooperativa Rom1995
La cooperativa sociale ROM1995 nasce su iniziativa di giovani volontari dell’associazione Opera Nomadi con l’obiettivo di allontanare i Rom da una realtà di emarginazione e devianza, indirizzandoli verso l’offerta di servizi più vicina alle loro attitudini e alla loro cultura. La cooperativa si è occupata negli anni principalmente di raccolta di rifiuti ingombranti, gestione dell’isola ecologica, pulizie delle cantine e dei solai, manutenzione del verde, spazzamento manuale delle strade comunali. Dal 2004 la Cooperativa svolge attività nell’ambito della gestione ambientale per conto di enti pubblici e società miste che si occupano di raccolta dei rifiuti. Nel 2023 la Rom1995 ha inaugurato il Centro del Riuso di Reggio Calabria sito nel bene confiscato alle mafie di Condera dove la cooperativa ha sede e si occupa dello smaltimento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ass. Fare Eco
Associazione culturale per l’ambiente che si occupa di consulenza per la sostenibilità e di comunicazione ambientale. Tra le diverse attività, Fare Eco ha fondato e organizza a Reggio Calabria i Caffè delle Riparazioni e la rete e piattaforma social Non si jetta nenti (Non si getta niente) per coinvolgere la cittadinanza nel riuso/riutilizzo gratuito di oggetti e materiali, favorire la riduzione dei rifiuti e creare un risparmio collettivo.
ASD Arghillà - Campi “T. Maestrelli”
L’associazione sportiva dilettantistica Tommaso Maestrelli si trova ad Arghillà dove organizza numerose attività sportive nell’ambito calcistico.
Coordinamento di Quartiere di Arghillà
Il Coordinamento di quartiere ha sede nella Sala Parrocchiale e unisce tutti i soggetti volenterosi presenti sul territorio di Arghillà, singoli ed associati che operano in maniera volontaria con l’impegno di:
- sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle innumerevoli problematiche di Arghillà
- individuare priorità, interlocutori e avanzare istanze e richieste
- collaborare con altre realtà e seguire l’attuazione degli iter realizzativi
- promuovere tutte le iniziative e le attività ritenute valide per ricostruire l’identità dell’insediamento e aumentare il grado di vivibilità e la fruibilità dei servizi pubblici e privati della zona
- incentivare la partecipazione diretta ed attiva nella gestione e manutenzione del bene pubblico e dell’ambiente.